mappa Distretti anni '60IL MULTIDISTRETTO

Il Multidistretto o Distretto Multiplo è un territorio definito che comprende due o più Distretti che abbiano espresso il loro desiderio di unirsi con il voto nei rispettivi Congressi e ottenuta l'approvazione del Consiglio di Amministrazione Internazionale.

In Italia sono trascorsi sette anni dalla fondazione del alla formazione del cinque Distretti e primo Club per giungere Multidistretto, costituito da precisamente:

  • 108 I che comprendeva il Piemonte, la Valle d'Aosta, la Liguria e la Lombardia;
  • 108 T che comprendeva le tre Venezie e l'Emilia;
  • 108 A che comprendeva la Romagna, le Marche, l'Abruzzo, il Molise e le Puglie;
  • 108 L che comprendeva il Lazio, la Toscana, l'Umbria e la Sardegna;
  • 108 Y che comprendeva la Campania, la Basilicata, la Calabria e la Sicilia.

Quella sistemazione votata al Congresso di Rapallo del 1959, nonostante successive suddivisioni che hanno portato a 17 il numero dei Distretti vale ancor oggi per quanto riguarda le sigle dei singoli distretti ottenute aggiungendo allo schema iniziale lettere e numeri.Così, ad esempio, i sette Distretti derivati dal 108-I sono attualmente: 

  • 108 Ia I = Piemonte settentrionale e Valle d'Aosta;
  • 108 Ia 2 = Piemonte sud-est e Liguria est;
  • 108 Ia 3 = Piemonte Nord Ovest e Liguria Ovest;
  • 108 Ib i = Lombardia settentrionale;
  • 108 Ib 2 = Lombardia centrale;
  • 108 Ib 3 = Lombardia Sud Occidentale;
  • 108 Ib 4 = Provincia di Milano;

È interessante notare che al Multidistretto esistente in Italia è stato assegnato il numero 108, poiché il Club di Milano è l'ottavo nato in Europa. Grazie a Stoccolma la Svezia ha il numero 101, seguito dal 102 assegnato alla Svizzera grazie a Ginevra, secondo Club europeo. Nei paesi con vari multidistretti come il Giappone, sono stati assegnati tanti numeri consecutivi quanto è il numero dei Multidistretti (in questo caso i numeri vanno dal 330 al 337). Ma viceversa un Multidistretto con un'unica cifra distintiva può comprendere vari Stati, come è il caso del Multidistretto 105, che comprende, oltre all'Inghilterra anche la Repubblica d'Irlanda e la Scozia.

Mappa Distretti anni '90Ciò dimostra che i confini di un Multidistretto non devono necessariamente coincidere con quelli di uno Stato, e che uno Stato può non coincidere con un Multidistretto, che è soltanto una struttura amministrativa riconosciuta dai Distretti che la compongono e ovviamente dalla Sede Centrale, con il compito di aiutare i Club a perseguire i fini dell'Associazione.

Secondo il Regolamento Internazionale, ogni Distretto Multiplo deve costituire un Consiglio dei Governatori e nominare un Presidente del Consiglio dei Governatori che sia un Past Governatore Distrettuale "al momento dell'inizio dell'incarico". 

Il Multidistretto deve inoltre darsi un proprio Statuto e Regolamento che non sia in contrasto con lo Statuto e Regolamento Internazionale. Il Multidistretto 108 si è dato norme particolari per quanto lo riguardano, a cominciare dalla sigla numerica cui ha aggiunto dalle origini l'indicativo della nazionalità e risulta, pertanto essere

108 ITALY 

Le principali norme in vigore riguardano gli scopi che deve perseguire il Multidistretto, gli organi, il Consiglio dei Governatori e le modalità di elezione del suo Presidente.
In Italia i soci sono circa 49.650 con 1.274 Clubs ripartiti in 17 Distretti. Ogni anno sono realizzati oltre 3.000 service.

I Distretti nel 2023:

Mappa dei Distretti nel 2023

Sito di Riferimento : www.lions.it

Sito di Riferimento : portaleo.leoclub.it

Via Cialdini, 5 - 10138 Torino
Tel : (+39)0114341731
Fax : (+39)0114347223

distretto@lions108ia1.it
Cod. Fiscale : 90034700022

 

Note legali
Informativa sulla Privacy
Testo informativa sui Cookies
lions.distretto108ia1@pec.it

 

© 2005- - Tutti i diritti sono riservati